| Il nome
            Forcoli, deriva dal vecchio Forcole a sua volta derivato da castrum
            Forcolae.
             Il riferimento più antico nella
            storia di Forcoli, risale al 3 febbraio 1061 
            quando il Marchese Alberto degli Obertenghi, donò
            alla Badia di San Michele di Poggibonsi, oltre
            ad altri averi, anche i suoi possedimenti di Furcule. Risulta
            che nel 1126 Guidone Malaparte vendette all’ Arcivescovo Ruggieri
            di Pisa,
            tutti gli averi intra castellum et borgum de Furcule.
            Nel periodo dal 1141 al 1153 una
            parte del borgo passò dall’ Arcivescovo di 
            Pisa all’Arcivescovo di Lucca, e nel 1209 Ottone IV
            confermò il dominio del Vescovo di Lucca, su
            tutta la zona, Forcoli compreso.
            Nel 1285 Forcoli
            venne conquistato dai Fiorentini; in una
            deliberazione del 13 febbraio di quell’ anno
            si legge che la Repubblica di Firenze stanziava paghe per i soldati
            che presidiavano il borgo. Nelle successive
            lotte fra Pisa e Firenze, anche Forcoli non
            poté sottrarsi alle conseguenze e nel 1362 un esercito di Fiorentini
            comandato dal Marchese Bonifazio Lupo, distrusse Mercantale di
            Forcoli. 
            Più avanti, negli
            anni tra il 1700 e il 1800, la villa edificata in Forcoli
            dagli Upezzini, passò ai Del Torto, poi ai Mosca e successivamente
            venne acquistata da Giuseppe Conti che la modificò,
            mentre suo figlio principe don Cosimo conti,
            la abbellì con i giardini. L’ultimo acquirente storico
            della Villa è il Barone Brunner, in onore del quale, a tutt’oggi
            è intitolata
            la piazza al centro del paese. 
            Tratto da 
            www.wikipedia.it 
              |